
Le giovani tirolesi saranno le prime, tra gli italiani, a veder scomparire i loro preziosi vesititini tirolesi sulle alpi del tirolo, poi vedranno scomparire se stesse (beh, magari in realtà non si vedranno più) e la luce scomparirà, ai loro occhi. E poi, un po' alla volta, arriverà il turno per tutti -e per fortuna che non è l'ultimo giorno lavorativo del mese alle poste!-.
Ma cosa ci sarà una volta entrati nel buco nero? Animali esotici zampettano qui e là nelle menti di mezzo mondo chiedendosi quale diavoleria ci nasconde questo innovativo orifizio, tuttavia la risposta è ardua da dare.
Ma una risposta più che certa è che anche in fondo a quel buco, che poi in realtà un buco proprio non è -e se non lo sapete provate a dare un'occhiata a cos'è realmente un buco nero- è già stato monopolizzato e da Google Chrome, che per l'evenienza ha mutato nome in Ho(g)le Chrome (ammettete, l'avete rilasciato adesso perchè sapevate che saremmo stati inghiottiti e che la vicinanza forzata, si perchè nel buco nero saremo tutti mooolto vicini, ma proprio molto, avrebbe portato ottima pubblicità) e dal fatto che la terra sarà presto inghiottita da un buco nero -ma una volta che ciò sarà fatto, le notizie saranno che la terra è stata inghiottita da un buco nero, quindi tutti andranno molto in confusione perchè nessuno sarà più se essere stato inghiottito o meno, o meglio se è già stato inghiottito o no. Che poi nel bugo nero si muore? cioè voglio dire ci sarà buio, questa è una banalità, però ci dovrebbe essere la luce che viene da fuori, come quando prima di dormire metti la lucetta piccola piccola accesa in bagno così quando ti svegli non sbatti su tutte le porte e gli stipiti prima di trovare la strada giusta (e anche perchè un po' di paura ce l'hai, ammettiamolo).
Buona fortuna signori, ad ogni modo io Chrome (il buco nero) proprio non riesco ad usarlo. Non ci funzia niente!
Nessun commento:
Posta un commento